Fin da tempi remoti c’era l’usanza di festeggiare la “luminera“, che consisteva nell’accendere un falò la vigilia della Immacolata concezione ( 7 dicembre), come simbolo di alta venerazione verso la Madonna.
Infatti, ricordo ancora quando mio padre si teneva da parte tutti i rami di ulivo che aveva potato nel mese di novembre e poi li utilizzava per fare la luminera per l’immacolata.
In questo modo un pò tutti qui a borgo san Mauro partecipavano alla realizzazione del falò.
Ecco che la sera del 7 dicembre tutti si riunivano per accendere il falò che arrivava molto in alto.
Infatti, si credeva che più alto arrivava il falò della luminera e più si avvicinava al cielo e quindi alla Madonna.
Questa venerazione era molto sentita da mio padre, dai miei nonni e da tutti gli abitanti di questo borgo ed è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri.
Purtroppo negli ultimi anni per vari motivi non viene più fatta. Ma ricordo ancora l’atmosfera che si creava attorno a quel meraviglioso falò.