Conserva di more

Questo tipo di conserva veniva fatta tra il mese di giugno e luglio e che veniva consumata per colazione tutto l’inverno oppure utilizzata per fare delle deliziose costate. Quando iniziava il periodo di maturazione delle more, si andava verso la montagna appena sopra Borgo San Mauro ” ‘a Monte ‘i Ciucci” dove vi erano tante piante di more per raccoglierle portarle a casa. Con le more raccolte ci si facevano tante cose, tra cui la conserva o la marmellata di more.
Vi assicuro era buonissima la conserva di mora, ma come si faceva?
Si raccoglievano le more mature ( nere) e si lavavano e si mettevano in una pentola con zucchero e acqua e si mettevano a bollire per circa un’ora o più, aggiungendo un addensante naturale e poi quando diventava della consistenza giusta si toglieva dal fuoco e si lasciava raffreddare un poco e poi si metteva in barattoli sterilizzati precedentemente ( fatti bollire per circa 5 minuti in acqua bollente), poi venivano chiusi ermeticamente e posti a testa in giù a far raffreddare completamente per un giorno circa.
Dopo si conservava in luogo asciutto e al buio ( cantina) per tutto l’inverno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi